PROGRAMMA
Saluti e apertura lavori :
Andrea Di Palma: Vice Sindaco – Assessore Pubblica Istruzione e Cultura
Carlo Alberto Pagliarulo: Presidente ACSEL
LA VERIFICA DEI RESIDUI DERIVANTI DALLA GESTIONE 2015
- La cancellazione di quelli privi di obbligazione giuridica
- La re imputazione dei residui non ancora scaduti
- L’analisi di quelli mantenuti in bilancio come residui
- Le verifiche a campione del collegio dei Revisori sulla correttezza della procedura
- L’elenco dei residui attivi e passivi provenienti dagli esercizi anteriori a quello di competenza, distintamente per esercizio di provenienza e per capitolo
- L’elenco dei crediti inesigibili, stralciati dal conto del bilancio sino al compimento dei termini di prescrizione
IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DA RIACCERTAMENTO ORDINARIO
- La re imputazione dei residui passivi
- La particolarità dei residui attivi e passivi correlati
- Il fondo pluriennale vincolato legato alla produttività del personale
- Il fondo pluriennale vincolato da riaccertamento ordinario degli impegni per le spese legali
- La verifica della corretta quantificazione di fondo pluriennale vincolato di parte corrente e di parte capitale
LA DELIBERA DI RIACCERTAMENTO ORDINARIO
- Le variazioni sul bilancio dell’esercizio precedente
- Le variazioni sull’esercizio in corso di gestione
- La verifica degli equilibri dopo le variazioni apportate
- Il parere del collegio dei revisori
LA DETERMINAZIONE DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE
- Analisi degli equilibri della gestione
- L’accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità
- Le quote accantonate, vincolate e destinate
- La verifica del recupero del disavanzo come da ripiano approvato
LO SCHEMA DEL CONTO DEL BILANCIO
- Il prospetto degli equilibri
- Il quadro generale riassuntivo
- Il prospetto del risultato di amministrazione
- La composizione del fondo pluriennale vincolato per missioni e programmi
- Il fondo crediti di dubbia esigibilità
- Il prospetto relativo agli accertamenti assunti nell’esercizio di riferimento e negli esercizi precedenti imputati all’anno successivo cui si riferisce il rendiconto
- Il prospetto relativo agli impegni assunti nell’esercizio di riferimento e negli esercizi precedenti imputati all’anno successivo cui si riferisce il rendiconto
Relatore: Stefano Quintarelli – Ragioniere Generale del Comune di Viterbo
NOTE ORGANIZZATIVE
Modalità d’iscrizione
L’iscrizione al Seminario può essere effettuata:
– on-line tramite il sito dell’Associazione www.acselweb.it; sulla home page in basso cliccare sull’Iniziativa, sulla nuova finestra a destra, cliccare su “iscriviti all’iniziativa” ed inserire i dati; oppure inviando via mail a segreteria@acselweb.it questa scheda di iscrizione compilata.
Quote di partecipazione
Ente associato
– ogni ente associato, in regola con il pagamento delle quote, partecipa gratuitamente senza limite di posti, previa iscrizione;
Ente non associato
– la quota è di € 150,00 per partecipante; in caso di più partecipanti dello stesso ente la quota è di € 120,00 dal 2* partecipante in poi;
– la quota di partecipazione deve essere pagata tramite bonifico almeno cinque giorni prima dell’evento sul c/cp n. 30681340 intestato a: ACSEL Associazione per la Cooperazione e lo Sviluppo degli Enti Locali, Via degli Scialoja, n.3 – 00196 ROMA codice IBAN: IT 77 Z 07601 03200 000030681340; oppure in contanti il giorno del Seminario.
Sulla causale del versamento devono essere indicaticognome e nome del partecipante, ente di appartenenza, luogo e data dell’evento.
Per le iscrizioni sarà data la precedenza al personale degli enti associati; l’iscrizione dei “non associati” potrà quindi essere accettata solo previa verifica della disponibilità di posti.
La quota di partecipazione comprende il materiale didattico e l’attestato di partecipazione